Lineare, con isola o con penisola?
Una tipologia solitamente utilizzata per spazi medio – grandi.
L’isola rappresenta un elemento di continuità tra la parete attrezzata della cucina ed il salotto, e spesso sancisce la fine della sala e l’inizio della cucina, funzione espletata una volta dai muri, e oggi integrata tra i due ambienti nelle moderne visioni open-space della zona giorno.
Le funzionalità dell’elemento “isola” sono molteplici.
Si possono avere isole come semplice elemento di arredo e seduta, oppure possono essere concepite come vero e proprio spazio funzionale della cucina inserendo in essa il lavabo e/o i fuochi.
Questa tipologia di cucina consente di poter aumentare la superficie di lavoro e conseguentemente gli spazi per scaffalature e cassetti.
Nel caso in cui si vogliano inserire nell’isola lavabi e/o elettrodomestici, serve un po’ di accortezza per la parte impiantistica in quanto, spesso, diventa causa di problematiche se non progettata preliminarmente con logica.
Le cucine moderne con penisola rappresentano il giusto compromesso tra la cucina lineare e la cucina ad isola.
Composizioni che ottimizzano gli spazi a disposizione trasformando spesso le necessità in virtù.
La cucina con penisola garantisce l’aumento delle superfici d’appoggio, migliorando fruibilità dell’ambiente e permettendo di delimitare l’area giorno in modo graduale.
La grande versatilità del blocco penisola permette di estendere le funzionalità della cucina e creare nuove abitudini, fungendo da tavolo per la colazione o per un pasto veloce consumati nella comodità di trovarsi vicino ai fornelli.
Arch. Enzo Razzano